Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PASTORALP présenté au China-EU Expert Dialogue

PASTORALP présenté au China-EU Expert Dialogue

Aujourd’hui 26 mai 2021, Camilla Dibari a participé au China-UE Expert Dialogue sur «Improve Joint Monitoring and Modelling between Biodiversity Conservation and Climate Action», un événement organisé par la délégation de l’Union européenne en Chine.

Dans son discours, intitulé « Reducing the Vulnerability of Alpine pastures: the PASTORALP LIFE project », Dibari a discuté de notre projet dans un panel dédié aux Best Practice in Adaptation and Its Influence on Biodiversity Conservation avec des représentants de l’European Environmental Agency, de la China Academy of Agricultural Sciences et de l’International Institute for Applied System Analysis.

Related Post

  • Previous Post
    PASTORALP INCLUS PARMI LES BONNES PRATIQUES EUROPÉENNES DE GESTION DES PASTORAUX ALPINS
  • Next Post
    Le projet Pastoralp a été inscrit parmi les bonnes pratiques du rapport SNPA sur les indicateurs d'impact du changement climatique

Written By Author:

Marco Sbardella

Leave your comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *