Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Laboratorio partecipativo al Parc des Écrins sulle strategie di adattamento per i pastori di montagna per contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici

Il Parco Nazionale degli Ecrins (Francia) e l’Istituto Nazionale per la Ricerca Agronomica francese (INRA)  hanno organizzato il 6 febbraio 2019 un laboratorio partecipativo sulle strategie di adattamento degli allevatori di montagna agli impatti dei cambiamenti climatici.

Questo workshop di discussione ha riunito una ventina di partecipanti (rappresentanti politici,  agenti del Parco Nazionale, agenti di istituzioni agricole e pastorali, allevatori, ricercatori ecc.). L’obiettivo prefissato era quello di identificare i principali fattori di cambiamento dei sistemi pastorali locali e proporre, in modo collaborativo, idee nuove, innovative e creative per rispondere all’impatto dei cambiamenti climatici. Il laboratorio ha offerto inoltre un prezioso spunto per migliorare lo scambio di conoscenze e di esperienze tra coloro che operano sul territorio.

L’impatto probabile di questi cambiamenti sui pascoli alpini (pluviometria, qualità dell’erba, carenza idrica) è stato presentato e discusso in base a scenari d’evoluzione del clima (riscaldamento della temperatura media mondiale limitata a +2°C al di sopra della tempetura dell’epoca preindustriale, o superiore a +2°C), destando questioni a livello economico e sociale, in particolare sull’evoluzione dell’agricoltura di montagna: quale futuro immaginare per gli allevatori, in un contesto europeo e globalizzato ?

Le discussioni si sono incentrate, tra l’altro, sulle evoluzioni della Politica Agricola Comune (PAC), sul ruolo e la funzione del turismo nell’economia della montagna, nonché sulla questione della gestione dei lupi : i partecipanti hanno condiviso la loro visione del futuro e la loro conoscenza del territorio, articolando queste questioni con le strategie di adattamento al cambiamento climatico.

 

 

Related Post

  • Previous Post
    Visita di Monitoraggio ai casi studio del Parco Nazionale Gran Paradiso
  • Next Post
    Primo incontro partecipativo con gli attori locali al Parco Nazionale Gran Paradiso per identificare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici

Written By Author:

Camilla Dibari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *