Obiettivi Principali

  • Analisi scientifica interdisciplinare dei pascoli
  • Misure di adattamento
  • Capacity building delle comunità pastorali
  • Piano strategico integrato per l’adattamento
  • Strumenti a supporto dei processi decisionali

Home
Home

L’efficacia delle misure di adattamento proposte verranno testate in due aree permanenti all’interno di due Parchi Nazionali delle Alpi occidentali.

video-image

Aree di Intervento

Queste aree pilota serviranno come esempi “di vita reale” che potranno essere adottati e replicati in altre aree alpine o in altri contesti montuosi europei, assicurando il trasferimento della metodologia proposta nell’ambito del progetto.

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso, Italia
  • Parc National des Ecrins, Francia

Risultati Attesi

Tutto quello che PASTORALP produrrà

Vulnerabilità

Stima della vulnerabilità dei pascoli alpini nei due Parchi Nazionali coinvolti nel progetto (Parco Nazionale Gran Paradiso e Parc National des Ecrins)

Impatti

Valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici e cambiamenti socio-economici sui sistemi pascolivi alpini

Strategie

Sviluppo di un Piano integrato sull’adozione di strategie di adattamento e di un Piano di replicabilità per la gestione dei pascoli alpini

Linee Guida

Produzione di linee guida e raccomandazioni per una maggiore efficacia decisionale nella gestione dei pascoli per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici

Fattibilità

Valutazione della fattibilità tecnica e socioeconomica dell'attuazione dei piani di gestione proposti in aree pilota dimostrative

Dimostrazioni

Realizzazione di due aree dimostrative permanenti in cui attuare le strategie gestionali di adattamento per attività di promozione, trasferimento e disseminazione

Piattaforma

Sviluppo di una piattaforma operativa on line (piattaforma PASTORALP) per supportare e diffondere l’adozione delle strategie di adattamento innovative

Politiche

Promozione delle politiche relative agli adattamenti ai cambiamenti climatici, e introduzione delle strategie e delle metodologie all’interno delle regolamentazioni dei Parchi nazionali, della Politica Agricola Comune e nei Programmi di sviluppo rurale

Sensibilizzazione

Maggiore sensibilizzazione delle comunità locali sugli impatti e sulle possibili strategie di adattamento ai cambiamenti climatici dei pascoli alpini

Ultime Notizie

Gli output di PASTORALP per la Strategia Regionale sul Cambiamento Climatico del Piemonte

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, come partner del progetto LIFE PASTORALP, è stato invitato dalla Regione Piemonte a partecipare a due tavoli di confronto al fine di fare il punto sulla relazione tra cambiamento climatico e agricoltura/allevamento.Il Settore Sviluppo Sostenibile, Biodiversità e Aree Naturali, Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, in collaborazione

13 Aprile 2023

International Mountain Day: PASTORALP tra le migliori pratiche segnalate da CINEA

In occasione dell’International Mountain Day, la European Climate, Environment and Infrastructure Executive Agency (CINEA) ha pubblicato un articolo in cui segnala 5 buone pratiche tra i progetti LIFE che lavorano sulla montagna, e PASTORALP è tra questi. Leggi l’articolo completo

13 Dicembre 2022

Una giornata a tema sul Cambiamento Climatico

L’information point del Parc National des Ecrins a Châteauroux-les-Alpes ha accolto giovedì 1° dicembre l’incontro annuale di Alpages Sentinelles e il seminario di formazione del progetto Life Pastoralp. Scienziati, agricoltori, istituti tecnici, funzionari e pastori francesi e italiani si sono incontrati per discutere sul tema del cambiamento climatico nelle Alpi.All’evento hanno partecipato più di trenta

7 Dicembre 2022

PASTORALP

contattaci camilla.dibari@unifi.it