-
PastorAlpPastures vulnerability and adaptation
strategies to climate change impacts
in the AlpsIL PROGETTOLIFE16 CCA/IT/000060 -
PastorAlpPastures vulnerability and adaptation
strategies to climate change impacts
in the AlpsOBIETTIVILIFE16 CCA/IT/000060
Obiettivi Principali
- Analisi scientifica interdisciplinare dei pascoli
- Misure di adattamento
- Capacity building delle comunità pastorali
- Piano strategico integrato per l’adattamento
- Strumenti a supporto dei processi decisionali


Aree di Intervento
Queste aree pilota serviranno come esempi “di vita reale” che potranno essere adottati e replicati in altre aree alpine o in altri contesti montuosi europei, assicurando il trasferimento della metodologia proposta nell’ambito del progetto.
- Parco Nazionale del Gran Paradiso, Italia
- Parc National des Ecrins, Francia
Risultati Attesi
Tutto quello che PASTORALP produrrà
Vulnerabilità
Stima della vulnerabilità dei pascoli alpini nei due Parchi Nazionali coinvolti nel progetto (Parco Nazionale Gran Paradiso e Parc National des Ecrins)
Impatti
Valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici e cambiamenti socio-economici sui sistemi pascolivi alpini
Strategie
Sviluppo di un Piano integrato sull’adozione di strategie di adattamento e di un Piano di replicabilità per la gestione dei pascoli alpini
Linee Guida
Produzione di linee guida e raccomandazioni per una maggiore efficacia decisionale nella gestione dei pascoli per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici
Fattibilità
Valutazione della fattibilità tecnica e socioeconomica dell'attuazione dei piani di gestione proposti in aree pilota dimostrative
Dimostrazioni
Realizzazione di due aree dimostrative permanenti in cui attuare le strategie gestionali di adattamento per attività di promozione, trasferimento e disseminazione
Piattaforma
Sviluppo di una piattaforma operativa on line (piattaforma PASTORALP) per supportare e diffondere l’adozione delle strategie di adattamento innovative
Politiche
Promozione delle politiche relative agli adattamenti ai cambiamenti climatici, e introduzione delle strategie e delle metodologie all’interno delle regolamentazioni dei Parchi nazionali, della Politica Agricola Comune e nei Programmi di sviluppo rurale
Sensibilizzazione
Maggiore sensibilizzazione delle comunità locali sugli impatti e sulle possibili strategie di adattamento ai cambiamenti climatici dei pascoli alpini
Ultime Notizie
Leggi il resoconto del validation workshop dello scorso 14 aprile
ARPA Valle d’Aosta ha pubblicato sul suo sito web il resoconto del validation workshop di Pastoralp, che si è svolto a Ivrea lo scorso 14 aprile. Vai al resoconto
12 Maggio 2022Grande partecipazione al validation workshop di Ivrea
Lo scorso 14 Aprile si è tenuto ad Ivrea il validation workshop del progetto al fine di presentare agli attori locali le strategie di adattamento e i risultati delle simulazioni dei modelli. Al workshop, organizzato in sedute plenarie e tavoli tematici di discussione, hanno partecipato circa 40 persone fra allevatori, tecnici e decisori politici provenienti
10 Maggio 202214 aprile 2022: validation workshop a Ivrea
Giovedì 14 aprile si terrà a Ivrea, presso la Sede Infermieristica dell’Università di Firenze in via Monte Navale, il validation workshop del progetto. Durante l’evento verranno illustrate le misure tecniche e le strategiepolitiche di adattamento sviluppate durante il progetto, al fine didiscutere insieme agli attori locali le criticità ed opportunità diciascuna e identificare quelle da
12 Aprile 2022PASTORALP
contattaci camilla.dibari@unifi.it