Partner

 

Coordinatore

Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università di Firenze (UNIFI)

L’Università di Firenze è una delle maggiori organizzazioni per la ricerca e istruzione superiore in Italia, con oltre 1900 docenti e ricercatori di ruolo e oltre 55 mila studenti iscritti. DAGRI possiede competenze multidisciplinari relative alle scienze ambientali, agricole e agrometeorologiche. L’unità di ricerca guidata dal Prof. Marco Bindi è coinvolta in numerosi progetti nazionali e internazionali relativi all’agricoltura, alla modellizzazione delle colture, all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all’agrometeorologia. [Approfondisci]

Il DAGRI porta avanti studi multidisciplinari su agricoltura, clima, ambiente, territorio rurale, suolo, protezione della biodiversità. Le attività e le competenze del DAGRI, acquisite grazie alla partecipazione a numerosi progetti internazionali e nazionali, si concentrano principalmente su: 

  • indagini sui rapporti tra sistemi antropici e naturali, ambiente e clima;
  • indagini e valutazione di parametri agroclimatici che influenzano la crescita e la resa delle colture;
  • tecniche di monitoraggio e progettazione di modelli per la previsione della relazione tra caratteristiche climatiche e produzione e distribuzione agricola;
  • valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione a causa dell’effetto serra;
  • monitoraggio del clima urbano ed effetti sulla salute umana;
  • Studio, monitoraggio e trattamento automatico dei fattori agroclimatici;
  • Studio della risposta agricola e dei sistemi pastorali e loro uso sostenibile;
  • Modelli per la valutazione degli impatti del clima e dei cambiamenti nell’uso del suolo sui sistemi agricoli e naturali;
  • Aggregazione, elaborazione, validazione e interpolazione di serie di dati climatici;
  • Studi GIS e modellistica delle relazioni agricoltura-clima;
  • Sviluppo di modelli, siti web, web-app;
  • Monitoraggio del clima urbano: implementazione, test e validazione di sensori meteorologici fissi e mobili.

Contatti:
Marco Bindi: marco.bindi@unifi.it
Giovanni Argenti: giovanni.argenti@unifi.it
Camilla Dibari: camilla.dibari@unifi.it
Nicolina Staglianò: nicolina.stagliano@unifi.it

[Nascondi]


Partners

 Agenzia Regionale Protezione Ambiente Valle d’Aosta (ARPA VDA)

L’ Agenzia Regionale Protezione Ambientale Valle d’Aosta (ARPA VDA) è un ente strumentale della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Dalla sua costituzione (1995), l’ARPA ha diversi obiettivi, tra cui il monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sugli ambienti montani. [Approfondisci]

 

 

Vengono monitorati gli impatti legati ai cambiamenti climatici su vari ecosistemi, compresi i ghiacciai, la neve, l’acqua, il permafrost e la biosfera. In particolare, vengono monitorate le dinamiche dei pascoli e dei pascoli alpini a seguito dei cambiamenti climatici dal 2008 con un focus particolare sulla dinamica del carbonio, la fenologia, i cicli di neve e acqua. A tal fine, vengono utilizzati approcci multipli, che vanno dalla raccolta di dati meteorologici, alle tecniche di covarianza Eddy, al telerilevamento, al proximal sensing, alla modellistica. Recentemente è stata sviluppata una rete di osservazione fenologica sulle Alpi occidentali, tra cui 20 siti di monitoraggio in Italia e Francia, situati principalmente su praterie alpine. L’ARPA ha un’esperienza pluriennale sull’archiviazione, il flusso e l’elaborazione dei dati ambientali.
ARPA VdA ha partecipato a 20 progetti finanziati dall’UE, tra cui 10 ALCOTRA, 6 progetti Spazio Alpino, 2 progetti Italia-Svizzera e 1 progetto FP7. 

Contatti:

Marta Galvagno: m.galvagno@arpa.vda.it
Gianluca Filippa: gian.filippa@gmail.com
Edoardo Cremonese:  e.cremonese@arpa.vda.it
Umberto Morra di Cella: u.morradicella@arpa.vda.it

[Nascondi]


National Center for Scientific Research (CNRS)

Fondato nel 1939 con un decreto governativo, gli obiettivi istituzionali del CNRS sono:

  • Valutare e svolgere tutte le ricerche in grado di far progredire le conoscenze e apportare benefici sociali, culturali ed economici per la società.
  • Contribuire alla promozione e all’applicazione dei risultati della ricerca.
  • Sviluppare informazioni scientifiche.
  • Sostenere la formazione alla ricerca
  • Partecipare all’analisi del clima scientifico nazionale e internazionale e al suo potenziale di evoluzione al fine di sviluppare una politica nazionale. [Approfondisci]

Il CNRS collaborerà a classificare i pascoli del Parc National des Ecrins secondo tipologie principali tramite tecniche avanzate di telerilevamento. Per fare ciò, si baserà sulla collaborazione di lunga data con il PNE e gli attori della LTSER (Zone Atelier Alpes). Collaborerà alla definizione di indicatori ambientali e socioeconomici per valutare la vulnerabilità dei pascoli di montagna. Coopererà alla parte modellistica per riprodurre la fenologia dei pascoli. Fornirà un’analisi delle possibili strategie di adattamento per la gestione dei pascoli di montagna nel contesto del cambiamento globale. Condurrà e / o parteciperà alle pubblicazioni scientifiche e tecniche, alla divulgazione e all’informazione al pubblico e alle parti interessate. Infine, collaborerà con altri beneficiari per stimolare le attività di networking e fornirà supporto nell’organizzazione di seminari ed eventi con particolare attenzione al Parc National des Ecrins. 

Contatti:

Philippe Choler: philippe.choler@univ-grenoble-alpes.fr
Sandra Lavorelle:  sandra.lavorel@univ-grenoble-alpes.fr

[Nascondi]


Institut Agricole Régional (IAR)

Fondato nel 1982 dalla la legge regionale n. 12 (1 giugno 1982) l’Institut Agricole Régional (IAR) ha come obiettivo la realizzazione in Valle d’Aosta di un centro di istruzione e formazione tecnica e professionale, nonché portare avanti la ricerca e la sperimentazione agricola, per quanto riguarda i bisogni di protezione ambientale del territorio montano. [Approfondisci]

Gli assi della ricerca di IAR riguardano in particolare: 

  • la conservazione delle peculiarità regionali dell’agricoltura e dei suoi prodotti per mantenere, oltre che uno standard elevato, il loro forte legame con il territorio e con la cultura locale;
  • la raccolta e l’analisi dei dati sull’agro-business regionale, al fine di avere un’immagine aggiornata dei punti di forza e di debolezza dell’agricoltura valdostana;
  • la ricerca di soluzioni innovative che rispettino le caratteristiche dei prodotti mantenendo un equilibrio tra ambiente e agricoltura (agricoltura sostenibile);
  • la promozione delle risorse naturali, della biodiversità e della cultura rurale della Valle d’Aosta;
  • la conservazione della biodiversità e la protezione della ricchezza ambientale e paesaggistica.

Avendo un approccio multidisciplinare e applicato, il Dipartimento Agronomia svolge studi sull’agricoltura, la sostenibilità, le risorse naturali, i cambiamenti climatici e la biodiversità. I suoi ricercatori hanno maturato una lunga esperienza in progetti internazionali e nazionali e le loro ricerche si concentrano principalmente su:

  • classificazione della vegetazione alpina;
  • biodiversità e utilizzazione delle praterie montane;
  • piani di gestione per aree protette (rete Natura 2000);
  • sostenibilità dei sistemi di agricoltura di montagna;
  • ripristino di habitat;
  • studi su specie esotiche invasive in praterie permanenti;
  • strategie per far fronte alla variabilità climatica.

Contatti:

Mauro Bassignana: m.bassignana@iaraosta.it
Francesca Madormo: f.madormo@iaraosta.it

[Nascondi]


Institut National de Recherche pour l’Agriculture l’Alimentation et l’Environment (INRAE)

INRAE è il primo istituto di ricerca specializzato in scienze agrarie, alimentari e ambientali al mondo. Ha la missione di contribuire, attraverso lo sviluppo di competenze, know-how e risultati della ricerca, alla progettazione di innovazioni tecnologiche e sociali, nonché di organizzare il libero accesso a dati e pubblicazioni scientifiche. [Approfondisci]

L’unità di ricerca sull’ecosviluppo (INRAE-ECODEV) fa parte del dipartimento di Scienze per l’azione e lo sviluppo dell’INRAE. Associa ricercatori di varie discipline delle scienze sociali (antropologia, economia, sociologia), scienze scienze biotecnologiche (agronomia, zootecnia) e scienze della natura (ecologia, etologia).
L’Unità di ricerca congiunta sull’ecosistema della prateria (INRAE-UREP) studia l’agroecologia dell’ecosistema delle praterie nel contesto del cambiamento globale, compresi i cambiamenti climatici e le pratiche di gestione. L’unità ha esperienza internazionale nei settori del ciclo del carbonio e dell’azoto (bilancio dei gas serra e sequestro del carbonio), delle interazioni biotiche (pianta-suolo – animali) e delle loro conseguenze sul funzionamento delle praterie.
Come membro fondatore dell’alleanza nazionale AllEnvi per la ricerca ambientale, INRAE-IRSTEA conduce i suoi studi in collaborazione con altre organizzazioni di ricerca, università, centri di istruzione superiore e centri di ricerca regionali, cluster competitivi e reti europee (PEER, Euraqua, Alternet, ecc.).
INRAE-IRSTEA collega in modo univoco ricercatori e ingegneri in un approccio scientifico che integra: 

  • molteplici discipline: scienze biofisiche, informatica, matematica applicata e scienze economiche, umane e sociali;
  • esperimenti in laboratorio o sul campo, misurazioni in loco, modelli teorici, ricerca tecnologica e creazione di modelli di valutazione.

La ricerca condotta dall’Istituto si concentra sull’azione e i suoi obiettivi sono mirati a livello regionale. Ciò gli consente di creare squadre di esperti in grado di chiarire il processo decisionale per gli enti pubblici

Contatti:

Gianni Bellocchi (UREP): gianni.bellocchi@inra.fr
Raphaël Martin (UREP): raphael.martin@inra.fr
Claude Napoleone (Ecodevelopment): claude.napoleone@avignon.inra.fr
Isabelle Arpin (IRSTEA): isabelle.arpin@irstea.fr

[Nascondi]

Come membro fondatore dell’alleanza nazionale AllEnvi per la ricerca ambientale, IRSTEA conduce i suoi studi in collaborazione con altre organizzazioni di ricerca, università, centri di istruzione superiore e centri di ricerca regionali, cluster competitivi e reti europee (PEER, Euraqua, Alternet, ecc.). Irstea Grenoble fa parte del LTER Alps Platfom.
IRSTEA collega in modo univoco ricercatori e ingegneri in un approccio scientifico che integra: 

  • molteplici discipline: scienze biofisiche, informatica, matematica applicata e scienze economiche, umane e sociali;
  • esperimenti in laboratorio o sul campo, misurazioni in loco, modelli teorici, ricerca tecnologica e creazione di modelli di valutazione.

La ricerca condotta dall’Istituto si concentra sull’azione e i suoi obiettivi sono mirati a livello regionale. Ciò gli consente di creare squadre di esperti in grado di chiarire il processo decisionale per gli enti pubblici

Contatti:

Isabelle Arpin: isabelle.arpin@irstea.fr
Claire Deleglise: claire.deleglise@irstea.fr
Hermann Dodier: hermann.dodier@irstea.fr

[Nascondi]


Parc National des Ecrins (PNE) 

Il Parco Nazionale des Ecrins è stato creato nel 1973 con lo scopo di proteggere e gestire un patrimonio unico in termini di risorse vegetali, paesaggio, cultura e tradizioni del passato. Il parco nazionale si trova tra Grenoble, Briançon e Gap nel sud est della Francia e copre un’area molto vasta con oltre 100 cime montuose. [Approfondisci]

 

La legge francese del 14 aprile 2006 stabilisce che i parchi sono costituiti da una zona centrale e una esterna contigua. La zona centrale è un’area protetta e incontaminata soggetta a regole speciali, aperta a tutti, è governata da un codice di buone pratiche. La zona esterna contigua è governata da una carta adottata dai comuni interessati. Lo statuto del parco viene rivisto ogni 15 anni con l’obiettivo si stabilire una rete ecologica tra la zona centrale e le aree contigue in modo da valorizzare le risorse naturali e lo sviluppo sostenibile . Il parco nazionale è gestito da un ente pubblico affiliato al Ministero dell’Ecologia e dello Sviluppo Sostenibile. Uno staff composto da 90 persone tecniche e amministrative lavora per la gestione di questo territorio. 

In conformità con la loro missione e come parte del loro lavoro di osservazione a lungo termine, il Parco nazionale des Ecrins mira a dare un contributo importante per lo studio e il monitoraggio dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici. Il suo lavoro prende le informazioni raccolte in diverse stazioni meteorologiche e le integra con analisi dei cambiamenti della vegetazione attraverso immagini aeree e satellitari, la misurazione e il monitoraggio dei ghiacciai e programmi interdisciplinari focalizzati su laghi di ad elevata altitudine, pascoli di montagna e specie di indicatrici.
Attraverso la sua missione e le osservazioni a lungo termine, il Parco nazionale des Ecrins contribuisce alla tutela ambientale di molti ecosistemi. Collaborando con molte reti diverse e con vari gruppi di ricerca, il parco sta contribuisce ad una migliore comprensione degli importanti cambiamenti in atto nel territorio di sua competenza.

Contatti:

Richard Bonet: richard.bonet@ecrins-parcnational.fr
Muriel Della Vedova: muriel.dellavedova@ecrins-parcnational.fr
Clotilde Sagot: clotilde.sagot@ecrins-parcnational.fr
Cédric Dentant: cedric.dentant@ecrins-parcnational.fr
Pierre Commenville: pierre.commenville@ecrins-parcnational.fr
Thierry Durand: thierry.durand@ecrins-parcnational.fr

[Nascondi]


Ente Parco Nazionale Gran Paradiso (PNGP) 

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso (PNGP), fondato nel 1922, è un ente pubblico soggetto alla supervisione del Ministero dell’Ambiente italiano ed è il primo Parco nazionale italiano. La missione del PNGP riguarda la gestione e la pianificazione della conservazione della fauna selvatica e del paesaggio, la tutela ambientale e la promozione economica sociale delle popolazioni locali, la promozione di un turismo sostenibile, valorizzando e preservando le caratteristiche ambientali specifiche nell’antica riserva di caccia reale dello stambecco alpino, istituita nel 1856 e nel area entro i confini del PNGP (720 km2 di ambienti alpini, situati tra 800 e 4061 m slm). [Approfondisci]

 

Con riferimento alla conservazione della biodiversità, i compiti del PNGP sono: la conservazione degli habitat e il mantenimento della loro integrità / continuità, come elemento fondamentale per la conservazione della biodiversità animale; Monitoraggio dei cambiamenti ambientali e dei cambiamenti nella biodiversità ambientale, a seguito anche dei cambiamenti climatici, attraverso piani quinquennali di osservazione della presenza e dell’abbondanza di diversi gruppi di vertebrati (mammiferi, anfibi e uccelli) e invertebrati; Identificazione di taxa animali sensibili a cambiamenti climatici, monitorati nel tempo, come indicatori di biodiversità; Monitoraggio e protezione delle specie minacciate e misurazione degli impatti dovuti al ritorno del ritorno del lupo; Monitoraggio a lungo termine delle popolazioni di mammiferi riguardante la biologia e l’eco-etologia delle specie e tenendo conto di eventuali trasformazioni ambientali degli ambienti montani.
Le attività di ricerca sono collegate all’educazione ambientale, rivolta ai visitatori estivi, alla popolazione locale e alle associazioni per la protezione della fauna selvatica. Le azioni del progetto sono quindi in coerenza e continuità con le iniziative già intraprese dal Parco. 

Contatti:

Bruno Bassano: bruno.bassano@pngp.it
Ramona Viterbi: ramona.viterbi@pngp.it
Laura Poggio: laura.poggio@pngp.it
Fabiola Casa: fabiola.casa@pngp.it
Cristiana Cerrato: cri.entessa@virgilio.it

[Nascondi]