16 dicembre 2022 – Seminario di PASTORALP ad Aosta

Venerdì 16 dicembre 2022 dalle 8:30 alle 16:45, presso la sala conferenze BCC ad Aosta, in Viale Garibaldi 3, si terrà il seminario del progetto LIFE PASTORALP e la conferenza transfrontaliera del progetto Interreg I-CH RESERVAQUA. L’evento sarà l’occasione per presentare la cartografia dei tipi pastorali del PNGP, realizzata nell’ambito del progetto LIFE PASTORALP, e gli strumenti sviluppati a

1 dicembre 2022 – Seminario di formazione presso il Parc National des Ecrins

Giovedì 1 dicembre 2022 dalle 14:00 alle 16:30 si terrà un seminario di formazione del progetto LIFE PASTORALP presso l’Information point del Parc National des Ecrins. Si potrà partecipare all’evento – per cui è previsto un servizio di traduzione simultanea – anche online. Per partecipare da remoto:https://ofb-fr.zoom.us/j/94314139647?pwd=cFgrUUF1bWcyekZxcHg4TWxDTW1QUT09 Meeting ID : 943 1413 9647Secret Code : 283923

PASTORALP tra le buone pratiche della Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici

Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha incaricato l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di realizzare, coerentemente con quanto sta avvenendo in tutti i paesi europei, una Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici, con l’obiettivo di rendere disponibili informazioni, dati e strumenti operativi utili alla sensibilizzazione dei cittadini, al coinvolgimento dei

PASTORALP contribuisce alla definizione delle politiche italiane di sviluppo sostenibile

Il Ministero della Transizione Ecologica (DG Sviluppo sostenibile) ha finanziato il progetto “SUSTAINadapt – Strumenti e approcci per declinare l’integrazione fra sostenibilità e adattamento”, affidandone la gestione al Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. SUSTAINadapt ha l’obiettivo di supportare il Ministero e le amministrazioni regionali nell’integrazione degli obiettivi della Strategia Nazionale di Adattamento ai cambiamenti