Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto

PASTORALP

Pastures vulnerability and adaptation strategies to climate change impacts in the Alps

PASTORALP (Pastures vulnerability and adaptation strategies to climate change impacts in the Alps) è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE (2014-2020), sotto-programma “Azione per il Clima”, area prioritaria “Adattamento al cambiamento climatico”, coordinato dall’Università di Firenze che coinvolge altri sei beneficiari italiani e francesi. Il progetto è iniziato il 1° Ottobre 2017 e terminerà il 30 Maggio 2022. 

Il progetto in cifre

Il progetto in cifre

LIFE Ref. No: LIFE16 CCA/IT/000060

Aree di implementazione del progetto: Parco nazionale de Ecrins (Francia) e Parco Nazionale del Gran Paradiso (Italia).

Durata: 54 mesi (1 ottobre 2017-30 marzo 2022)

Budget totale del progetto: 2.314.400 € (60% cofinanziamento EC)

Partners