Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli output di PASTORALP per la Strategia Regionale sul Cambiamento Climatico del Piemonte

Gli output di PASTORALP per la Strategia Regionale sul Cambiamento Climatico del Piemonte

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, come partner del progetto LIFE PASTORALP, è stato invitato dalla Regione Piemonte a partecipare a due tavoli di confronto al fine di fare il punto sulla relazione tra cambiamento climatico e agricoltura/allevamento.
Il Settore Sviluppo Sostenibile, Biodiversità e Aree Naturali, Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, in collaborazione con la Direzione Agricoltura e Cibo, con Arpa Piemonte e con l’Università di Torino, organizza queste due giornate di incontri tra esperti di diversi settori agricoli (risicoltura, viticoltura, allevamento, colture proteiche e orticoltura) con l’obiettivo di costruire la Strategia Regionale sul Cambiamento Climatico (SRCC).

La SRCC, per il settore agricolo, si pone l’obiettivo di guidare il territorio piemontese in un percorso organico e integrato che individui gli impatti del cambiamento climatico, le fonti di emissioni di gas climalteranti e le possibili politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Gli output del progetto PATORALP saranno importanti per fornire informazioni soprattutto per il settore dell’allevamento nelle aree montane.

Le giornate di workshop si terranno il 20 Aprile, mattino e pomeriggio e il 25 Maggio al mattino, a Torino.

Related Post

  • Previous Post
    International Mountain Day: PASTORALP tra le migliori pratiche segnalate da CINEA
  • Next Post
    A STEP FORWARD COMMON POLICIES FOR SOUTHERN EUROPEAN MOUNTAINS’ PASTORAL SYSTEMS

Written By Author:

Marco Sbardella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *