Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I risultati di Pastoralp presentati nel webinar “Sistemi zootecnici montani”

Lo scorso 16 febbraio si è svolto il webinar “Sistemi zootecnici montani: valorizzazione della biodiversità e di fliliere sostenibili”, organizzato dall’Università di Pavia nel contesto del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia. Mauro Bassignana, Responsabile del settore agronomia dell’Institut Agricole Régional (IAR) e membro del team di progetto di Pastoralp, ha tenuto un

10 dicembre 2021. Visita ai colleghi dell’Istituto svizzero Agroscope

Il 10 dicembre 2021 (durante una grossa nevicata), abbiamo fatto visita ai colleghi dell’istituto svizzero Agroscope. Durante tale occasione è stato possibile vedere le attività ed i progetti che AGROSCOPE porta avanti in ambito pastorale sulle Alpi per far fronte ai cambiamenti climatici e illustrare le attività del progetto PASTORALP in termini di adattamento. Sono

Quando gli alpeggi si incontrano

Il 7 ottobre si è svolto nel Parc National des Ecrins l’evento dimostrativo del progetto LIFE Pastoralp. Le persone intervenute hanno avuto la possibilità di scoprire: l’alpeggio di Crouzet-Les Lauzes; i risultati delle ricerche periodiche condotte ogni 5 anni sulla vegetazione e la sua evoluzione secondo le pratiche di gestione e gli impatti dei cambiamenti

7 ottobre – Evento dimostrativo nel Parc National des Ecrins

Giovedì 7 ottobre si terrà presso l’alpeggio di Crouzet-Les Lauzes a l’Argentière-la-Bessée nel Parc National des Ecrins un evento dimostrativo delle azioni realizzate dal progetto LIFE Pastoralp. Durante l’incontro saranno presentati l’alpeggio e i risultati delle ricerche periodiche condotte ogni 5 anni sulla vegetazione, i vantaggi del monitoraggio della vegetazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Pubblicato un articolo scientifico sui risultati ottenuti da LIFE Pastoralp

“The tempo of greening in the European Alps: Spatial variations on a common theme” è il titolo di un articolo uscito sulla rivista Global Change Biology, in cui si riportano risultati ottenuti grazie al lavoro svolto dal progetto LIFE Pastoralp. Gli autori dell’articolo sono Philippe Choler, Arthur Bayle, Bradley Z. Carlson, Christophe Randin, Gianluca Filippa e Edoardo Cremonese.

Pastoralp tra le buone pratiche incluse nel rapporto SNPA sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

È stata presentata oggi, 30 giugno 2021, l’edizione 2021 del Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di  individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli indicatori disponibili a livello nazionale e regionale nell’ambito

PASTORALP presentato al China-EU Expert Dialogue

Oggi, 26 maggio 2021, Camilla Dibari ha partecipato al China-EU Expert Dialogue on “Improve Joint Monitoring and Modelling between Biodiversity Conversation and Climate Action”, evento organizzato dalla delegazione dell’Unione Europea in Cina. Nel suo intervento, intitolato “Reducing the Vulnerability of Alpine Pastures: the PASTORALP LIFE Project”, Dibari ha discusso del nostro progetto in un panel