Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Piani Pastorali PNGP

Presentazioni utilizzate nel seminario di progetto di Aosta – 16 dicembre 2022


Altri materiali

ANALISI SOCIALE PARTECIPATIVA NEGLI ALPEGGI DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

L’attività svolta ha riguardato principalmente gli aspetti gestionali dell’alpeggio, ponendo particolare attenzione alla percezione dei cambiamenti climatici e agli effetti da questi determinati sui pascoli e sugli animali, sia in relazione alla stagione d’alpeggio, sia alle attività di pascolo e fienagione in fondovalle/pianura. Si è inoltre indagato in maniera più ampia su tutte le diverse problematiche riscontrate dagli operatori del settore zootecnico di montagna nello svolgimento della loro attività. Sulla base delle considerazioni di ciascun allevatore è stato chiesto di provare a formulare delle possibili soluzioni operative per il futuro.

L’europeanizzazione della ricerca scientifica e la trasformazione delle collaborazioni nelle scienze della sostenibilità – Il Caso del LIFE PASTORALP di Anais Degache (IRSTEA). Documento che riassume un’inchiesta sociologica qualitativa condotta da Febbraio a luglio 2019 per ricostruire le trasformazioni delle collaborazioni interdisciplinari e transdisciplinari nel passaggio a un quadro europeo.


Piani Diagnostici

Analisi della diagnostica pastorale sull’Alpage de Grande cabane de Favarel (Commune de Freissinières, Parc des Écrins)  (PNE)


Piani Pastorali

C6 – REPORT AREA TEST:
L’UNITÀ PASTORALE DI GOILLES-ETZELLEY-BARDONEY

C6 – REPORT AREA TEST: L’UNITÀ PASTORALE DI FOS-FOND

C6 – Linee guida per la gestione dei pascoli dell’Alpe Gran Pra e Gran Piano (vallone Ciamosseretto, Noasca)

C6 – Linee guida per la gestione dei pascoli del Dres (Ceresole Reale)

C6 – Linee guida per la gestione dei pascoli dell’Alpe Noaschetta (Comune di Noasca-TO)