Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Visita di Monitoraggio ai casi studio del Parco Nazionale Gran Paradiso

I giorni 27 e 28 Settembre 2018 abbiamo effettuato un sopralluogo con la Neemo Monitor ai casi studio del Parco Nazionale Gran Paradiso. Siamo andati nella zona di Ceresole Reale fino al Colle di Nivolet e poi nel vallone di Noaschetta (sopra Balmarossa, Noasca).

Abbiamo visitato alcune aree di saggio per la mappatura delle tipologie pastorali (Azione C.2 di Progetto) e i siti dove quest’estate sono stati effettuati i rilievi per il monitoraggio della biodiversità animale (insetti) e vegetale (specie erbacee) in aree pascolate e non pascolate (Azione C.6 di Progetto).

Per maggiori infos e foto, visita la nostra pagina Facebook 

Related Post

  • Previous Post
    Presentazione al XLVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia (Marsala, Trapani, 12-14 Settembre 2018)
  • Next Post
    Laboratorio partecipativo al Parc des Écrins sulle strategie di adattamento per i pastori di montagna per contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici

Written By Author:

Camilla Dibari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *