Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • PastorAlp
    Pastures vulnerability and adaptation
    strategies to climate change impacts
    in the Alps
    IL PROGETTO
    LIFE16 CCA/IT/000060
  • POSITION PAPER
    un documento programmatico congiunto
    promosso dal progetto LIFE PASTORALP
    APPROFONDISCI
  • PastorAlp
    Pastures vulnerability and adaptation
    strategies to climate change impacts
    in the Alps
    OBIETTIVI
    LIFE16 CCA/IT/000060

Obiettivi Principali

  • Analisi scientifica interdisciplinare dei pascoli
  • Misure di adattamento
  • Capacity building delle comunità pastorali
  • Piano strategico integrato per l’adattamento
  • Strumenti a supporto dei processi decisionali

Home
Home

L’efficacia delle misure di adattamento proposte verranno testate in due aree permanenti all’interno di due Parchi Nazionali delle Alpi occidentali.

video-image

Aree di Intervento

Queste aree pilota serviranno come esempi “di vita reale” che potranno essere adottati e replicati in altre aree alpine o in altri contesti montuosi europei, assicurando il trasferimento della metodologia proposta nell’ambito del progetto.

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso, Italia
  • Parc National des Ecrins, Francia

Risultati Attesi

Tutto quello che PASTORALP produrrà

Vulnerabilità

Stima della vulnerabilità dei pascoli alpini nei due Parchi Nazionali coinvolti nel progetto (Parco Nazionale Gran Paradiso e Parc National des Ecrins)

Impatti

Valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici e cambiamenti socio-economici sui sistemi pascolivi alpini

Strategie

Sviluppo di un Piano integrato sull’adozione di strategie di adattamento e di un Piano di replicabilità per la gestione dei pascoli alpini

Linee Guida

Produzione di linee guida e raccomandazioni per una maggiore efficacia decisionale nella gestione dei pascoli per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici

Fattibilità

Valutazione della fattibilità tecnica e socioeconomica dell'attuazione dei piani di gestione proposti in aree pilota dimostrative

Dimostrazioni

Realizzazione di due aree dimostrative permanenti in cui attuare le strategie gestionali di adattamento per attività di promozione, trasferimento e disseminazione

Piattaforma

Sviluppo di una piattaforma operativa on line (piattaforma PASTORALP) per supportare e diffondere l’adozione delle strategie di adattamento innovative

Politiche

Promozione delle politiche relative agli adattamenti ai cambiamenti climatici, e introduzione delle strategie e delle metodologie all’interno delle regolamentazioni dei Parchi nazionali, della Politica Agricola Comune e nei Programmi di sviluppo rurale

Sensibilizzazione

Maggiore sensibilizzazione delle comunità locali sugli impatti e sulle possibili strategie di adattamento ai cambiamenti climatici dei pascoli alpini

Ultime Notizie

Il Piano After-LIFE del progetto PASTORALP è pronto

Il Piano After-LIFE del progetto PASTORALP definisce le modalità in cui il team del progetto intende continuare a diffondere e comunicare i risultati del progetto dopo il suo completamento, nonché incoraggiare e garantire la loro più ampia applicazione e adozione. Il Piano presenta sinteticamente gli obiettivi e risultati del progetto fornendone una valutazione in termini

26 Luglio 2023

Il progetto LIFE-PASTORALP su Pianeta PSR

Un articolo a firma di Borsotto, Marandola, Servadei, Trione (CREA Politiche e Bioeconomia) e Benvenuti (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha affrontato il tema del contributo del Programma LIFE alle sfide agro-climatico-ambientali della PAC. Nell’articolo è stato dato ampio spazio all’analisi del ruolo del programma UE ed in particolare al caso dei sistemi agropastorali

15 Luglio 2023

A STEP FORWARD COMMON POLICIES FOR SOUTHERN EUROPEAN MOUNTAINS’ PASTORAL SYSTEMS

un documento programmatico congiunto promosso dal progetto LIFE PASTORALP Questo documento è stato prodotto dai rappresentanti di 9 progetti LIFE (LIFE PASTORALP, LIFE AGRICOLTURE, LIFE GRACE, LIFE IMAGINE, LIFE MIDMACC, LIFE REGENERATE, LIFE SHEPFORBIO, LIFE XEROGRAZING, LIFE CLIMAMED) e 1 progetto “NON-LIFE” (SUSALPS) che erano stati invitati ad un workshop operativo che si è tenuto

1 Luglio 2023

PASTORALP

contattaci camilla.dibari@unifi.it