Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Visita ai casi studio del Parc des Écrins

Il 2 Agosto abbiamo fatto una lunga camminata al primo caso studio del progetto (i pascoli alpini del Saut du laire – Parc National des Ecrins), un pascolo che si trova in una valle glaciale che copre 1169 ettari in totale (669 di pascolo). Qui pascolano circa 1200 pecore per circa 3 mesi da giugno a settembre e vengono effettuate analisi sul pascolo per valutare la sua vulnerabilità ai cambiamenti climatici.

L’età dei pastori sta cambiando: il giovanissimo Matthieu ci ha ospitati nella sua casetta offrendoci un ottimo caffè. Abbiamo avuto la possibilità di discutere con lui come il clima sta cambiando e gli impatti che questo determina nella sua attività di pastore. Queste informazioni serviranno a supportare l’analisi socio-economica del progetto.

Nel pomeriggio abbiamo visitato la seconda area di test del progetto: il pascolo montano di Rouanette, dove in un’area di circa 665 ettari dominati da nardus stricta, vanno al pascolo per 4 mesi circa 800 pecore. Sempre in questa area è iniziata una sperimentazione per valutare tre diverse forme di gestione come forme di adattamento al cambiamento del clima. L’anziano allevatore che gestisce l’area ci ha raccontato che rispetto al passato la stagione di crescita della vegetazione è molto allungata e la presenza della neve ridotta, pertanto lui suggerisce di cambiare i piani di pascolo.

Related Post

  • Previous Post
    Seconda visita di monitoraggio di progetto
  • Next Post
    PASTORALP nella pubblicazione LIFE "Ready, Steady, Green"

Written By Author:

Camilla Dibari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *