Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Evento di Networking: Strumenti e innovazioni tecnologiche per supportare l’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agricolo

La mattina del 5 dicembre Camilla Dibari interverrà a Roma nell’evento organizzato dal progetto LIFE ADA dal titolo: Strumenti e innovazioni tecnologiche per supportare l’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agricolo

L’impatto del cambiamento climatico è oggi una preoccupazione fondamentale che suscita grande interesse a livello locale e internazionale. Gli eventi estremi sono sempre più frequenti, imprevedibili e di maggiore intensità con conseguenti danni alla produzione e al reddito delle aziende agricole. Il fenomeno coinvolge ogni anno sempre più operatori del settore agroalimentare. Per aumentare la resilienza del settore e rafforzare la capacità di riduzione del rischio climatico a lungo termine diventa urgente la necessità di implementare misure di adattamento.
L’incontro vuole essere un momento di confronto con le esperienze di alcuni progetti nazionali e internazionali che promuovono l’adozione di strumenti e innovazioni tecnologiche per contrastare e prevenire le conseguenze degli eventi climatici avversi.

Sarà possibile seguire l’evento online collegandosi a questo link

Related Post

  • Previous Post
    1 dicembre 2022 - Seminario di formazione presso il Parc National des Ecrins
  • Next Post
    16 dicembre 2022 - Seminario di PASTORALP ad Aosta

Written By Author:

Marco Sbardella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *