Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quando gli alpeggi si incontrano

Quando gli alpeggi si incontrano

Il 7 ottobre si è svolto nel Parc National des Ecrins l’evento dimostrativo del progetto LIFE Pastoralp.

Le persone intervenute hanno avuto la possibilità di scoprire:

  • l’alpeggio di Crouzet-Les Lauzes;
  • i risultati delle ricerche periodiche condotte ogni 5 anni sulla vegetazione e la sua evoluzione secondo le pratiche di gestione e gli impatti dei cambiamenti climatici;
  • gli studi sulla fenologia con NDVI e Time lapse;
  • le strategie di adattamento utilizzare nei pascoli di montagna.


Leggi l’articolo (in francese) pubblicato sul sito del Parc National des Ecrins

Related Post

  • Previous Post
    7 ottobre - Evento dimostrativo nel Parc National des Ecrins
  • Next Post
    Workshop per imparare a usare i dati satellitari: Pastoralp come caso di studio

Written By Author:

Marco Sbardella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *