14 aprile 2022: validation workshop a Ivrea

Giovedì 14 aprile si terrà a Ivrea, presso la Sede Infermieristica dell’Università di Firenze in via Monte Navale, il validation workshop del progetto. Durante l’evento verranno illustrate le misure tecniche e le strategiepolitiche di adattamento sviluppate durante il progetto, al fine didiscutere insieme agli attori locali le criticità ed opportunità diciascuna e identificare quelle da

Cambiamenti climatici e pascoli alpini. Breve sintesi del validation workshop del 31 marzo 2022

Il 31 marzo 2022, presso il Parc National Des Ecrins, caso studio del progetto PASTORALP, si è svolto il validation workshop del progetto. L’incontro è stato un interessante momento di confronto con gli attori locali (allevatori, pastori, tecnici e amministratori) sul tema dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento in ambito pastorale alpino. Durante

I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio

“I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio“: è questo il titolo dell’articolo pubblicato sul sito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Nell’articolo vengono presentati i risultati ottenuti da Pastoralp, e recentemente pubblicati sulla rivista “International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation”. In sintesi, si tratta di una mappatura dettagliata della

I risultati di Pastoralp presentati nel webinar “Sistemi zootecnici montani”

Lo scorso 16 febbraio si è svolto il webinar “Sistemi zootecnici montani: valorizzazione della biodiversità e di fliliere sostenibili”, organizzato dall’Università di Pavia nel contesto del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia. Mauro Bassignana, Responsabile del settore agronomia dell’Institut Agricole Régional (IAR) e membro del team di progetto di Pastoralp, ha tenuto un

10 dicembre 2021. Visita ai colleghi dell’Istituto svizzero Agroscope

Il 10 dicembre 2021 (durante una grossa nevicata), abbiamo fatto visita ai colleghi dell’istituto svizzero Agroscope. Durante tale occasione è stato possibile vedere le attività ed i progetti che AGROSCOPE porta avanti in ambito pastorale sulle Alpi per far fronte ai cambiamenti climatici e illustrare le attività del progetto PASTORALP in termini di adattamento. Sono