Quando gli alpeggi si incontrano

Il 7 ottobre si è svolto nel Parc National des Ecrins l’evento dimostrativo del progetto LIFE Pastoralp. Le persone intervenute hanno avuto la possibilità di scoprire: l’alpeggio di Crouzet-Les Lauzes; i risultati delle ricerche periodiche condotte ogni 5 anni sulla vegetazione e la sua evoluzione secondo le pratiche di gestione e gli impatti dei cambiamenti

7 ottobre – Evento dimostrativo nel Parc National des Ecrins

Giovedì 7 ottobre si terrà presso l’alpeggio di Crouzet-Les Lauzes a l’Argentière-la-Bessée nel Parc National des Ecrins un evento dimostrativo delle azioni realizzate dal progetto LIFE Pastoralp. Durante l’incontro saranno presentati l’alpeggio e i risultati delle ricerche periodiche condotte ogni 5 anni sulla vegetazione, i vantaggi del monitoraggio della vegetazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Pubblicato un articolo scientifico sui risultati ottenuti da LIFE Pastoralp

“The tempo of greening in the European Alps: Spatial variations on a common theme” è il titolo di un articolo uscito sulla rivista Global Change Biology, in cui si riportano risultati ottenuti grazie al lavoro svolto dal progetto LIFE Pastoralp. Gli autori dell’articolo sono Philippe Choler, Arthur Bayle, Bradley Z. Carlson, Christophe Randin, Gianluca Filippa e Edoardo Cremonese.

Pastoralp tra le buone pratiche incluse nel rapporto SNPA sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

È stata presentata oggi, 30 giugno 2021, l’edizione 2021 del Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di  individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli indicatori disponibili a livello nazionale e regionale nell’ambito

PASTORALP presentato al China-EU Expert Dialogue

Oggi, 26 maggio 2021, Camilla Dibari ha partecipato al China-EU Expert Dialogue on “Improve Joint Monitoring and Modelling between Biodiversity Conversation and Climate Action”, evento organizzato dalla delegazione dell’Unione Europea in Cina. Nel suo intervento, intitolato “Reducing the Vulnerability of Alpine Pastures: the PASTORALP LIFE Project”, Dibari ha discusso del nostro progetto in un panel

PASTORALP incluso tra le buone pratiche europee di gestione degli ecosistemi alpini

Il progetto LIFE OREKA MENDIAN, con cui siamo entrati in contatto nell’ambito delle attività di networking realizzate con EUROMONTANA (European Association of Mountain Areas), ha recentemente pubblicato un booklet di buone pratiche che comprende 31 esempi virtuosi di gestione sostenibile dell’ecosistema pascolivo montano, raccolte in 18 paesi europei. Queste buone pratiche ispireranno agricoltori, allevatori e

Un progetto all’avanguardia. Parlano di noi su La Stampa

Ieri, domenica 1 novembre 2020, l’edizione di Aosta del quotidiano La Stampa ha pubblicato un articolo dedicato al nostro progetto. L’articolo è intitolato “La salute dei pascoli alpini si monitora dallo spazio con l’intelligenza artificiale” e racconta di come stiamo utilizzando le immagini satellitari per mappare efficacemente le tipologie di pascoli presenti nei due Parchi

PastorAlp all’Assises Euro-Alpine du Pastoralisme

Giovedì 8 ottobre, a Grenoble, Camilla Dibari ha presentato il nostro progetto nel workshop “Les Alpes et l’elevage pastoral, Laboratories de transition”, all’interno dell’Assises Euro-Alpines du Pastoralisme. Il titolo dell’intervento era: «Projet Life Pastoralp Vulnérabilité des pâturages et stratégies d’adaptation aux impacts du changement climatique dans les Alpes, Parc National du Grand Paradis & Parc